giovedì 9 ottobre 2008

Recessione economica, quali ricette?

In questi mesi, ci siamo domandati come ognuno di noi può intervenire su quanto accade nei mercati finanziari, come modificare qualcosa.

In altre crisi si trovano risposte, si modificano comportamenti:
esempio, la spazzatura a Napoli? i pezzetti di carta e le bucce di mela che prima andavano nel mucchio, se pur piccole, un mio amico le pone diligentemente nei rispettivi contenitori.
L'acqua è un bene prezioso? si annaffiano meno i fiori, i risparmiatori convinti non lavano più i denti
L'energia elettrica scarseggia? si tolgono le lampade alogene, qualcuno ha spento uno dei cinque tv che teneva accesi, io ho persino provato a scrivere con la penna anzichè con il pc.

Ma adesso che ci hanno detto che (forse) siamo in recessione, una recessione che sta investendo l'America, l'Europa, l'Italia, una "recessioneglobale", ci domandiamo cosa fare: personalmente non saprei a chi chiedere: non ho più nonni, loro l'avevano vissuta, mia mamma non ricorda, perchè era appena nata e comunque non mi sento di darle una delusione così grande dicendole che siamo in recessione.

Del mio ristretto mondo - fatto di sveglia-lavoro-pranzoveloce-lavoro-cenadapreparare-gattidasfamare, contidapagare, spesadafare, blogdascrivere, ecc. ecc. - mi domando cosa devo eliminare, uccido gatta Meggy?
Presa dallo sconforto, ho digitato su San Google la fatidica domanda "cosa fare in recessione" ed è apparsa solo la pagina di Robin Good ,
http://www.masternewmedia.org/it/self_publishing_ed_editoria/recessione-economica-2008/seguiamo-i-consigli-di-robert-scoble-20071228.htm
Non mi ha aiutato granchè.....

Qualcuno ha un suggerimento?
sarebbe benvenuto, grazie

(Immagine: "Meggy"Archivio immagini digitali People and Dreams)

martedì 7 ottobre 2008

Elogio della Privacy

Son sempre i migliori quelli che se ne vanno, quando abbiamo cominciato ad apprezzarla, ci aveva lasciati.
L'avevo incontrata qualche volta,: piuttosto riservata - assomigliava vagamente a una sua coetanea, la libertà - ma molto amata. Ancora oggi nella nostra comunità vi sono suoi paladini, difensori, garanti, tutori, anche protettori (con ciò non vorrei confondere).
------------------------
Acconsente? è la solita domanda accanto alla quale devi porre una piccola crocetta, puoi anche non metterla ma se non lo fai, non ti viene dato nulla, nemmeno un numero di telefono, una e-mail, un'assicurazione obbligatoria (dolce contrasto), una fattura, persino il dentista non mi toglie più una carie.
Così acconsento, va bene firmo, se passa troppo tempo mi devono strappare il dente, così acconsento.

In sintesi: definizione di uno stato a cui hai diritto ma che ti viene tolto per garantirtene il possesso.
Altre definizioni sono gradite.

(Immagine: Pandora, John William Waterhouse)

sabato 4 ottobre 2008

Blog, luogo cibernetico dove in genere si può esprimere liberamente la propria opinione. (Wikipedia)

Girando per i blog capita di leggere un tema interessante e scrivere un commento. L’ultimo che ho lasciato ( due volte, per toglieremi il dubbio di non avere fatto errori) non è piaciuto, due volte è stato cancellato.
Il commento era la parte in grassetto del mio post del 30 settembre. Ho controllato le regole riportate nel blog nella pagina "Policy commenti", dice: “A garanzia di chi legge, i commenti vengono velocemente visionati dalla Redazione prima di essere approvati. Non verranno pubblicati commenti contenenti pubblicitá, spam, volgaritá e link esterni.”
Due cose curiose:
la “veloce visione” è durata oltre dodici ore,
durante questo periodo per entrambe le volte il commento è rimasto visibile sul blog.

Qualcuno trova il mio commento pubblicitario, spam o volgare?
----------------------------
nota aggiunta - 18 ottobre 08
a onor del vero, da qualche giorno è comparso il secondo commento