Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta televisione. Mostra tutti i post

domenica 19 aprile 2009

Poi dici la televisione



Due esempi di questi giorni.


Oprah Winfrey apre un account su Twitter : in 6 ore e soli 6 updates, colleziona oltre 200.000 followers.



La sconosciuta Susan Boyle partecipa al programma Britain's Got Talent: il video della sua performance viene pubblicato su You Tube e da tutto il mondo, in poco tempo, diverse decine di milioni di persone la guardano, portando primo nella classifica "con più iscrizioni" il Canale del programma.


  • Susan (mi ricorda Oliver Hardy al femminile) è la prima nata da Mamma Tv e Papà Web.

Il peso della televisione preme sui New Media...

martedì 17 febbraio 2009

Sanremo tra musica e società

Parte prima (17/02/2009) - Non solo musica
C’è una novità : anche il Festival di Sanremo, quest’anno ha un blog.... I numeri dei commenti ai post della redazione, ben lontani dai nostri, vanno da 137 a 1.400.
Ma noi oggi, su People and Dreams, proviamo un nuovo post: lo dividiamo in sei parti (la prima e una per serata) e lo aggiorniamo, se avete piacere, con qualche vostro contributo.
Parleremo di musica, ma non solo. Paolo Bonolis ci riserverà senz'altro qualche sorpresa…

(Una l’abbiamo avuta : l'importo del suo cachet...un milione di euro…)
-----------------------------------------------
Prima serata (17/02/2009) - La felicità sballotta
In modo virtuale, abbiamo visto Mina : con un “contributo video” - come dirà più tardi Roberto Benigni “ormai sono rimasti solo lei e Bin Laden a mandare filmati”….
Questa sera le canzoni erano espressioni dell'amore ma anche dei disagi del nostro tempo: la fretta, la crisi, l’immigrazione, l’omosessualità, la divisione sui grandi temi ed i problemi reali delle persone.
Che dire di Roberto Benigni? Parla per immagini, rivolto al pubblico spiega: “la felicità sballotta e non la controllo” e il suo affetto ce lo rimanda “milluplicato”…
Poi tocca l’argomento della crisi e del divario tra i politici che “vogliono “la certezza della pena” e gli italiani che “vogliono la certezza della cena”.
------------------------------------------------
Seconda serata (18/02/2009) - Ciao Fabrizio...
Patty Pravo invece scende le scale del Teatro Ariston - in nude look - viva e palpitante. Bellissima, vera e attuale, come la sua canzone “E io verrò un giorno là”, che parla delle conseguenze estreme che l'amore può provocare.
“Come può un uomo uccidere il suo amore? Com’è successo, che proprio io, abbia spento il tuo sorriso! Nel silenzio di una colpa che non riesco a perdonare".

...Stasera Sanremo ha ricordato Fabrizio De Andrè...ciao Fabrizio...

E con "Caro Festival", la lettera inviata da Paolo Giordano, torna l'argomento crisi - vale un post da sola...
------------------------------------------------

Terza serata (19/02/2009) - La chiappatella...

C'è una "chicca" di Striscia sul televoto - la responsabile di un Call Center candidamente spiega che vengono inviati migliaia di voti, a pagamento - segnalata da Veggie "...se già tutto è programmato "a tavolino", potrebbero semplicemente far ascoltare le canzoni e farle votare dalla "giuria interna", senza mettere la chiappatella delle telefonate-voto da casa, che servono solo per far fare soldi alle compagnie telefoniche..."

"Grosso errore sarebbe dimenticare Mino Reitano" ha scritto oggi Maurizio: stasera Sanremo si è ricordato di lui con una bella canzone interpretata da Ornella Vanoni, e l'ha salutato...

-----------------------------------------------
Quarta serata (20/02/2009) - "Volevano gli ascolti, e lui glieli ha dati"

Ancora due sere e per Bonolis arriverà il suo Sabbath, o “tempo del riposo”…meritato, a quanto pare.
Oggi Lucetta, nel suo commento, ha ben sintetizzato Sanremo 2009: “Bonolis è stato bravissimo: volevano gli ascolti e lui glieli ha dati”.
Non ha detto che è stato un bravo conduttore, bensì che è stato bravissimo ad ottenere l’obiettivo che gli avevano chiesto di raggiungere.
Dunque anche a Sanremo, il fine giustifica i mezzi…

..."sincerita' .. un elemento imprescindibile .." , segnalata oggi da Carol, vince la serata per le nuove proposte.

-----------------------------------------------

Quinta serata (21/02/2009) - Non ho l'età...per cantare

In una mail ricevuta oggi leggo: "...il bello e il fascino delle canzoni è che ognuno di noi ci vede qualcosa; e che provocano emozioni a non finire..." Le Canzoni.

E gli Interpreti? sono artisti, persone speciali, diventano "big" o "mostri sacri”, passano gli anni, e la loro età non ha grande importanza (ma è vero....?)

----- Finale del 59° Festival: "Carta canta" e vince Sanremo.

----- Da un commento sul Web, per terminare con un sorriso, il finale della storia di Luca: "Luca ha lasciato la moglie per un barbiere di Frattamaggiore. La canzone è invalidata! e con lei anche il Festival!"

mercoledì 15 ottobre 2008

Recessione, dieci lettere come sassolini

Qualche giorno fa in Televisione è stata pronunciata la parola recessione, dieci lettere cadute come sassolini in uno specchio d'acqua che hanno creato cerchi concentrici sempre più larghi.
Quasi ignorata per mesi, questa parola si è sostituita a "crisi" ed è diventata, nel giro di poche ore, la più scritta sulla carta stampata, la più cliccata su Internet, il centro di articoli, dibattiti, confronti - a breve arriveranno convegni e tavole rotonde.
Per quanto riguarda il nostro paese, siamo stati tranquillizzati: l' Italia non è coinvolta perchè è anni che non cresce e quindi non può recedere, ciò ci consola e rassicura.

Da buon blogger, appena l'ho sentita, ho scritto un post http://peopleanddreams.blogspot.com/2008/10/recessione-quali-ricette.html, e ho cominciato a "vagare" tra servizi televisivi, articoli di giornali, blog vari per farmi qualche idea più precisa e per trovare qualche suggerimento "per sopravvivere".

Tutti informati del fatto, nessuno a conoscenza dei rimedi.

Dunque è con leggera preoccupazione che ho partecipato a una riunione ai vertici della società di cui faccio parte, giusto per capire (qualcuno avrà un'idea!)
Durata 15 minuti, mangiando un panino, senza candidati Nobel all'economia nel CDA, la riunione si è chiusa con un unica decisione: diminuire i prezzi e compensare la perdita con uguale aumento della produttività.
1a ricetta: guadagnare meno, lavorare di più.
Più sofisticati i suggerimenti di Wouq http://www.wouq.com/vite-digitali/linternet-della-crisi#comment-16494 da cui prendo la
2a ricetta: massimo risultato dal minor sforzo (da creatività della crisi)
Le consolazioni sono arrivate dai commenti al post:
3a ricetta: attività concrete e lavoro, che producono risultati
4a ricetta: diminuire i costi migliorando le performance
5a ricetta: raddoppiare le giocate all'Enalotto (pare la più adottata).

Perfetta una frase che usava Enzo Baldoni
6a ricetta: palle fredde!

Naturalmente, aggiungete la vostra

martedì 30 settembre 2008

La Crisi economica, vista dal blog dei senzatetto

Oggi sul blog di una trasmissione della Rai si domanda se la crisi del capitalismo americano "riguarda solo chi ha i soldi o avrà un impatto anche sulla vita di ogni giorno".

Una domanda quantomeno ingenua, più consona a un blogger senzatetto che non può accorgersi di quello che accade per il semplice motivo che non ha casa, mutuo, non usa energia elettrica, gas, eccetera:
purtroppo quello che accade in America è come una enorme onda i cui movimenti arrivano a sconvolgere paesi molto lontani dal punto in cui essa si crea.

Dopo il settembre 2001 sono apparsi visibili gli effetti di un problema già esistente, che ha coinvolto tutte le economie, compresa la nostra; un problema che ha coinvolto le famiglie americane, ma anche le nostre.

Come non accorgersere?

(Immagine: "Senzatetto"
Archivio immagini digitali People and Dreams)

lunedì 18 agosto 2008

Come belve feroci, ovvero Il Blog olimpionico della Rai


Alla ricerca di qualche blog sulle Olimpiadi di Pechino, mi sono imbattuta in quello della Rai.

Con grande meraviglia leggo la risposta ai visitatori del blog del 14 agosto:
"By g.deluise Agosto 14, 2008
Salve a tutti.
Mi ero ripromesso mi mantenere con i visitatori del blog una comunicazione quotidiana, ma vi garantisco che il solo leggere la maggior parte dei vostri messaggi mi ha tolto ogni tipo entusiasmo nei confronti di questo spazio. Avrei gradito molto prendermi qualche minuto di pausa nelle tante ore di lavoro per discutere con voi di imprese atletiche, scambiare opinioni sul servizio web, prendere nota di qualche suggerimento… Invece, dopo una sola ora di Olimpiade (e ripeto UNA SOLA ORA), vi siete avventati su di noi come belve feroci. Mi avete lasciato senza parole, ho trovato solo la forza di rispondere in privato ai messaggi più “umani” e di cancellare i post “indecenti” (a proposito è inutile cambiare nick e mail…). Ho capito che rispondere alle invettive serve solo a scatenare ancor di più la furia di alcuni.
Quindi vi saluto e mi astengo definitivamente da qualsiasi ulteriore post. So bene che anche questo sarà per alcuni ulteriore motivo di polemica, ma in tutta franchezza ho impegni più seri e importanti ad assolvere.
Buona Olimpiade.
Giampiero
Topics: Beijing 2008 "

Forse la Rai avrebbe potuto scegliere un gestore più sportivo del blog, visto che è quello dei Giochi Olimpici

(Immagine: "Belvaferoce"
Archivio immagini digitali People and Dreams)