mercoledì 30 dicembre 2009
Tra le cose del 2009...
a tutti, auguri per il 2010
*Immagine Intestazione 2009: le Tower Tube, le nuove torri dinamiche Ericsson, sostituiranno le tradizionali basi per le telecomunicazioni. Questi particolari elementi modulari permetteranno di differenziare le torri caratterizzandole con forme, altezze e colori diversi a seconda delle esigenze o dei contesti urbani nei quali sorgeranno.*
*Immagine Intestazione 2010: Wassilj Kandinskij, Composition VIII, 1923"


Nota di fine d'anno
*Questa nota di fine anno è dedicata ai ragazzi e alle ragazze che stavano alla Casa dello Studente - e da là non sono riusciti a fuggire - la notte del sei aprile duemilaenove*


sabato 26 dicembre 2009
"Auguri per un 2010 migliore del 2009, che sta finendo, per fortuna!"
"Auguri per un 2010 migliore del 2009, che sta finendo, per fortuna!"
Pur pensandolo, credo che non avrei avuto il coraggio di scriverlo.
Un anno che avremmo desiderato migliore.
Così, anche quest'anno vi lascio qualche flash del 2009 nel breve video che ho realizzato...
...e un piccolo segreto, da condividere:
* If you wanna make the world a better place take a look at yourself and then make a change *


domenica 13 dicembre 2009
Anche gli asini insegnano


sabato 28 novembre 2009
Tanti auguri scomodi! Sul nostro vecchio mondo che muore nasca la speranza.
Il testo integrale della Lettera di Don Tonino Bello è riportato qui.


mercoledì 11 novembre 2009
Google, una risposta alle ansie moderne
Se ne parla, bene e male, ormai tutti i giorni.
E' di queste ore la notizia della "guerra" intrapresa da Murdoch verso quello che viene definito il "colosso di Mountain View". Ed alla dichiarazione provocatoria di Murdoch "I motori di ricerca ci rubano le notizie", la risposta di Google è serafica: "Se ne vada".
A Rupert Murdoch consiglierei di dedicare mezz'ora a cercare di capire perchè tutti usano Google. Io l'ho compreso guardando le ricerche che portano persone sconosciute sul mio sconosciutissimo blog.
Ne riporto qualcuna come esempio (chi fosse interessato può guardare qui ogni tanto).
"Bolzano, Trentino-Alto Adige arrived from google.it on "People and dreams. Comunicare: persone, sogni, realta: Rachida Dati, femminilità e contraddizioni delle donne, oggi" by searching for quarantadue anni gravidanza."
"Rome, Lazio arrived from google.it on "People and dreams. Comunicare: persone, sogni, realta: H1N1 Swine Flu" by searching for ansia da h1n1."
"Milan, Lombardia arrived from google.it on "People and dreams. Comunicare: persone, sogni, realta: Non è un paese per giovani..." by searching for sogni "giovani d'oggi". "
Google è diventato il simbolo delle risposte che non vengono date dai media tradizionali alle nostre domande e alle nostre ansie.
Una piccola pillola tranquillizzante.


lunedì 9 novembre 2009
...una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia
Così ricordo la strofa finale di "Meriggiare pallido e assorto" di Eugenio Montale:
"Nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia"


domenica 8 novembre 2009
Sottile ma insormontabile, la linea che divide apparenza e realtà


sabato 26 settembre 2009
Bei tempi, una volta! c'era il giornalista, c'era il personaggio e c'era un fatto...


venerdì 18 settembre 2009
Guerra o Pace?
Sostiene qualcuno che si tratta di una missione di pace - altri che è una missione di guerra a cui vengono applicate le regole delle missioni di pace.
Qualcuno di loro la considerava una missione di pace - qualcuno si domandava perchè applicare le regole delle missioni di pace ad una guerra.


martedì 15 settembre 2009
Mass media

----


venerdì 4 settembre 2009
I 5 motivi per non iscriversi a Facebook
da ICTV.it


domenica 30 agosto 2009
Vite da salvare


venerdì 28 agosto 2009
Esorcismi moderni
Esorcizziamo le paure con sigle impersonali, così chiamiamo H1N1 il virus mutante dell’influenza suina; umanizziamo un fenomeno incontrollabile come un uragano dandogli il nome Katrina; utilizziamo modi di dire che sfumano il senso degli avvenimenti della nostra vita e, se dobbiamo descrivere la morte di una persona cara, diciamo che “ci ha lasciato”; di recente, per rappresentare il farmaco antiormonale che spegne la vita dell’embrione nel ventre materno, è stata creata una sigla alfanumerica, RU486.
E’ un rito che non ci proteggerà a lungo, dietro RU486 si intravedono sguardi di donne, uomini e bambini.
(immagine dal sito http://www.nasa.com/ Hurricane Katrina)


mercoledì 26 agosto 2009
Ebbene sì. Mi contraddico.


domenica 23 agosto 2009
...Lo verdadero y lo falso, confundidos en una especie de magma
Non si può arrivare a dubitare di tutto, ma porsi domande è un passaggio fondamentale da non dimenticare
per trovare il senso e l'etica delle cose.


venerdì 21 agosto 2009
Conoscenze virtuali
(26/08/2009 Stefano Guidi per Enzo Baldoni)


sabato 1 agosto 2009
Bill Gates, Facebook e Overnetworked



martedì 28 luglio 2009
Lo spettacolo deve continuare



domenica 26 luglio 2009
Una trappola

Oggi l'articolo più letto di Corriere On Line è di Isabella Bossi Fedrigotti: racconta di Paola, una donna che nella trappola del matrimonio vorrebbe entrarci e lo ha dichiarato su un forum, scatenando i commenti stizziti degli internauti di sesso maschile.
In mezzo a tanti problemi ed alle prese con la crisi economica peggiore degli ultimi cinquant'anni, i lettori di un quotidiano on line si appassionano ancora all'argomento matrimonio e questo ci lascia intravedere quanto sia importante la visione del nucleo, quello familiare, che sta alla base di ogni società.


domenica 19 luglio 2009
www.italia.it L'Italia va in Rete, farà goal?



giovedì 16 luglio 2009
Endeavour, un nome romantico per lo Shuttle della Nasa


venerdì 10 luglio 2009
Una stretta di mano: la storia a Coppito


mercoledì 8 luglio 2009
Quando un'immagine diventa simbolo


domenica 5 luglio 2009
Le azioni che non facciamo



domenica 28 giugno 2009
Risposte prima delle domande


domenica 14 giugno 2009
Un'energia che cresce non si ferma mai

Una calda domenica in Brianza, una sera tranquilla: all'improvviso per qualche secondo si spengono le luci. Un boato lontano, poi tutto riprende a funzionare.
Dopo pochi minuti squilla il cellulare: "C'è un incendio enorme, chiudete le finestre" ci avvisano.
(Fotografia ore 22.30 14/06/2009)


sabato 13 giugno 2009
La certezza è ridicola, anche un'immagine può mentire
- L'impatto visivo è più profondo e meno consapevole, se paragonato ad altri mezzi di comunicazione, verso i quali il nostro atteggiamento è maggiormente critico.
- Il caso più conosciuto è quello dell'Agenzia Reuters, che diffuse e poi ritirò una fotografia che era stata manipolata per accrescerne l'effetto catastrofico (a destra la foto originale, che venne successivamente sostituita dalla Reuters).
Quante volte abbiamo guardato un immagine ritoccata, distorta o manipolata ad arte, pensando che fosse reale...
Quindi, rispolveriamo Voltaire. Ricordiamo che, se il dubbio non è piacevole, la certezza è ridicola.


domenica 31 maggio 2009
Lettere a una sorella


lunedì 25 maggio 2009
Ingiustamente
Questo sentire è presente nei rapporti con le persone, nella nostra vita privata e lavorativa, e nel nostro rapporto con la società: spesso ci capita di vivere situazioni che, prima di tutto, consideriamo ingiuste.
Ingiusta è una istituzione su cui non si può fare affidamento quando abbiamo bisogno, ingiusta è la mancanza o la perdita di lavoro, ingiusto è il parere di un professore nei confronti di nostro figlio, ingiuste sono le tasse che dobbiamo pagare, ingiusta è una malattia che colpisce una persona che amiamo, ingiuste sono le immagini della devastazione della Casa dello Studente dell'Aquila, ingiusti sono i tassi di interessi richiesti dagli istituti bancari ha chi ha perso tutto, ingiuste sono le decisioni positive prese a favore di un concorrente o di un collega, ingiuste sono le condizioni di vita di molte persone...
Qualche volta torniamo indietro nel tempo, ci rivediamo bambini, quando il coetaneo più prepotente distrugge il lavoro a cui abbiamo dedicato tanto impegno e pensiamo che si è comportato ingiustamente....


venerdì 15 maggio 2009
Fermate i Social Network...vorrei scendere!



giovedì 7 maggio 2009
Non pretendete di disegnare il loro futuro
- nel commento al post Globalizzazione e crisi: cambia il significato della festa della Mamma? Maurizio ha ampliato il discorso lì avviato, introducendo questo interessante argomento
- una giovane studentessa, Rossy, mi ha consegnato un testo che ha letto ieri mattina, appuntato in bacheca, in un'aula riservata all'attesa dei ricevimenti del suo Liceo.
Pubblico qui, su invito di Rossy , il testo, moderno ed attuale, scritto più di mille e seicento anni fa.
"L'educazione dei figli è impresa per adulti disposti a una dedizione che dimentica se stessa: ne sono capaci marito e moglie che si amano abbastanza da non mendicare altrove l'affetto necessario. Il bene dei vostri figli sarà quello che sceglieranno: non sognate per loro i vostri desideri. Basterà che sappiano amare il bene e guardarsi dal male e che abbiano in orrore la menzogna. Non pretendete dunque di disegnare il loro futuro: siate fieri piuttosto che vadano incontro al domani con slancio, anche quando sembrerà che si dimentichino di voi. Non incoraggiate ingenue fantasie di grandezza, ma se Dio li chiama a qualcosa di bello e di grande non siate voi la zavorra che impedisce loro di volare. Non arrogatevi il diritto di prendere decisioni al loro posto, ma aiutateli a capire che decidere bisogna e non si spaventino se ciò che amano richiede fatica e fa qualche volta soffrire: è più insopportabile una vita vissuta per niente. Più dei vostri consigli li aiuterà la stima che hanno di voi e che voi avete di loro; più di mille raccomandazioni soffocanti, saranno aiutati dai gesti che videro in casa: gli affetti semplici, certi ed espressi con pudore, la stima vicendevole, il senso della misura, il dominio della passione, il gusto per le cose belle e l'arte, la forza anche di sorridere. E tutti i discorsi sulla carità non mi insegneranno di più del gesto di mia madre che fa posto in casa per un vagabondo affamato, e non trovo gesto migliore per dire la fierezza di essere uomo di quando mio padre si fece avanti a prendere le difese di un uomo ingiustamente accusato. I vostri figli abitino la vostra casa con quel sano trovarsi bene che ti mette a tuo agio e ti incoraggia anche ad uscire di casa, perché ti mette dentro la fiducia in Dio e il gusto di vivere bene".
S. Ambrogio - Vescovo di Milano - IV° secolo dopo Cristo
Tratto da: "Sette dialoghi con Ambrogio, Vescovo di Milano"
(Centro Ambrosiano, 1996)


domenica 3 maggio 2009
Globalizzazione e crisi: cambia il significato della festa della Mamma?
- Così, la globalizzazione dell'informazione ci porta a conoscere, ad esempio, che "il 99% della mortalità materna globale è concentrato nei Paesi poveri, principalmente dell'Africa Subsahariana e dell'Asia meridionale" (Rapporto UNICEF 2009 "La Condizione dell'infanzia nel mondo") .
- E ci fa sapere che "il rischio delle donne in Afghanistan di morire nel corso della vita per cause connesse alla gravidanza o al parto è pari a 1 su 8, il secondo tasso più alto al mondo. In Afghanistan, vi sono più donne che muoiono per queste cause che per qualsiasi altra causa".
- Ci ha mostrato le Madres de Plaza de Mayo che "non podian tener paz" e, con il pensiero rivolto ai loro figli, in Argentina, scrivevano:
“Siamo le madri di quegli uomini e donne che lottavano per un paese più giusto; siamo le madri di quelli che la dittatura chiamava sovversivi; siamo le madri di quei ragazzi che facevano parte delle varie organizzazioni sociali e politiche con ideali di liberazione nazionale e giustizia sociale. Loro diedero la vita per un paese dove non ci fossero bambini affamati, genitori senza lavoro e famiglie costrette a vivere per strada. Siamo le madri dei detenuti scomparsi…Lavorare insieme ai settori più bisognosi significa lavorare con i settori più puniti storicamente, quelli che soffrirono e soffrono carenze di ogni genere"
- Un anno fa, qui da noi, in Italia, abbiamo letto l'appello scritto al Presidente della Repubblica da una giovane donna: "Presidente, ora devo scegliere se essere egoista e portare a termine la mia gravidanza sapendo di non poter garantire al mio piccolo neppure la mera sopravvivenza, oppure andare su quel lettino d'ospedale e lasciare che qualcuno risucchi il mio cuore spezzato dal mio utero sanguinante, dicendo addio a questo figlio che se ne andrà per sempre".
Sì,
vorrei ricordare, con questo post, che essere madre è ancora un mestiere difficile, nel nostro mondo, ai nostri tempi.
Non è solo l'immagine di una rosa donata.


domenica 26 aprile 2009
H1N1 Swine Flu
- Su Twitter seguo One_News_Page, che dà le notizie dal mondo e, nel corso della giornata, segnala le parole più ricorrenti, le new trend keyword.
- Oggi tutte le televisioni ed i giornali parlano della Swine flu e del timore che si trasformi in pandemia. Oggi è stato aperto un account su Twitter flunews e su Google Maps si può seguire la scia dell'influenza.
- On Twitter I follow One_News_Page; it gives news from the world and, during the day, points out the new trend keyword.
Friday evening keywords are "Stress", "Flu" and "Mexico": a quick search of the word "Flu" in the real time comments made me understand that it was something serious.
There was no time to refresh the page that immediately appeared the result "more results since you started searching."
A boy wrote: "Flu en mexico esta matando to the people http://tinyurl.com/ctc2n5 mas de 1000 enfermoses y 60 muertoses!".
I followed up messages late at night.
- Today all television stationd and newspapers talk about Swine flu and about the fear that t it could turn into a pandemic. Today an account flunews has been opened on Twitter and on Google Maps we can follow the footsteps of it.
The news fly on the Web.


domenica 19 aprile 2009
Poi dici la televisione
Ieri Luca Conti twitterava circa il "peso" della televisione.
Due esempi di questi giorni.
- Susan (mi ricorda Oliver Hardy al femminile) è la prima nata da Mamma Tv e Papà Web.
Il peso della televisione preme sui New Media...


giovedì 16 aprile 2009
Fabrizio De Andrè e "Quello che non ho"
- Poco prima di Natale ho preparato un video per You Tube, scegliendo alcuni filmati riguardanti avvenimenti attuali per illustrare una canzone di Fabrizio de Andrè, composta trent'anni fa.
"Quello che non ho" sembrava scritta il giorno prima.
- La musica partecipa alla vita delle persone, spesso racconta aspetti della società, arriva al nostro cuore e diffonde messaggi, più di tante parole scritte sui giornali. Cosa ne pensate?


sabato 11 aprile 2009
Abruzzo: dimenticare il mondo per una settimana
- Da oggi si riaprono le porte al resto del mondo, si ascolta quello che accade al di fuori dei nostri confini e qualcuno parte per le programmate vacanze pasquali .


lunedì 6 aprile 2009
Abruzzo: 6 aprile 2009. Un segno di solidarietà agli uomini, alle donne ed i bambini colpiti dal terremoto


domenica 5 aprile 2009
Jobless not Hopeless

-------------foto di Time Square
Tip of the day. In tarda mattinata arrivo al Rockfeller Centre. Mi colpisce il fregio sopra l'ingresso principale, raffigura la Sapienza e recita la seguente frase "Wisdom and Knowledge shall be the stability of thy times". Molto attuale! (in realta' scopro essere tratta dal libro Isaiah, 33:6).
-------------


Twitterare

Ho provato a fare i post su Twitter, ognuno esattamente di 140 caratteri, un divertimento...


lunedì 30 marzo 2009
I Forum, altri spazi di confronto



domenica 22 marzo 2009
L'Ora della Terra - Earth Hour 2009: un gesto semplice...
Earth Hour is an initiative of the WWF: in 2009 the WWF continues its appointment in the Country Generation Climate to sensitize enterprises, institutions and citizens in the struggle to climate changes.
On You Tube Channel you can watch the video, on a black starry sky: it has been seen over 380.000 times. The initiative started in Sidney in 2007 and in 2008 became a worldwide event.
The initiative aimed to involve in 2009 more than 1000 cities: by now over 2.800 cities in the world have joined, among which 100 are Italian . The Tower of Pisa, the Royal Palace of Caserta, the Verona Arena, the Sforzesco Castle in Milan, the St. Peter’s Dome in Rome, the Rialto Bridge in Venice, the Genoa’s Aquarius and a lot of buildings and plazas of City Halls will turn off the lights for an hour. In the world the Eiffel Tower, the Niagara Falls, the small Chatham Islands in the Pacific and the highest skyscraper, the Taipei 101 in China will go out.
Videos of adhesion have been published by many people, among which Alanis Morissette, Daniel Herrero, Francesco Totti, Camila Raznovich; both VIP and ordinary people have given their support to this initiative.
Spegnere l'interruttore della luce, un gesto semplice... Turn off the light, a simple gesture...
"Ecoconsigli" locandina del WWF
Fai la tua parte:
> Risparmia energia spegnendo le luci dove non servono.
> Spegni anche gli stand by degli apparecchi elettronici
> Scegli le lampadine a basso consumo
> Diminuisci le tue emissioni programmando il riscaldamento a 18-20 °C
> Regola il termostato del frigorifero a temperature non inferiori a 6°C e il congelatore a – 18°C
> Per i tuoi spostamenti usa preferibilmente i mezzi pubblici.
"Eco suggest" - poster of WWF
Do your part:
> Save energy by turning off the lights where they are not necessary
> Turn off the stand by function of electronic instruments
> Choose bulbs at low consumption
> Decrease your emissions by programming heating at 18-20 °C
> Adjust the thermostat of the refrigerator at temperatures not lower than 6°C and the freezer at _18°C
> For your trips use preferably public transportation
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito, il video "Andy Panda loves Amanda - randy panda propaganda! " di un'agenzia creativa inglese, pubblicato su You Tube, suggerisce....come impiegare i sessanta minuti dell'Ora della Terra...
Below, the video "Andy Panda loves Amanda - randy panda propaganda! " of an English creative agency, posted on You Tube, suggests.... how to use the sixty minutes of the Earth Hour…
(Last Update 28/03/2009)


giovedì 19 marzo 2009
I cani sono anche nostri amici...
A Sampieri, vicino a Ragusa, un bambino è stato ucciso da un branco di cani randagi. Le parole si sono sprecate, su questo fatto, quindi non ne aggiungerei.
Ieri ho ricevuto un videoclip: lo ha preparato Patty per ricordare il suo cane, Cocky Willy, che l'ha lasciata da poco. E' un video molto dolce, che racconta di un'amicizia, attraverso le immagini. Lo pubblico per ricordare che i cani sono anche nostri amici.
"Sono circa 600 mila cani di «strada», di cui solo un terzo ospitati nei canili rifugio, e sarebbero 1.650 i comuni italiani fuorilegge che non hanno un canile comunale o una convenzione con un canile consortile o gestito dall'Asl o con un canile rifugio, dove ricoverare i cani abbandonati e randagi. Nel 2008 sono stati abbandonati 14.000 cani su strade e autostrade di tutta Italia, tra il 21 giugno e il 31 agosto 2008, con un calo del 19% rispetto allo stesso periodo del 2007." (Fonte: Il Sole 24 Ore 15 marzo 2009)


lunedì 16 marzo 2009
I blog, nuovi spazi di confronto

Come definirli? un po’ sito ed un po’ forum, semplici da creare e pubblicare, luoghi di confronto informale e di libera discussione, comunità di interessi,...sicuramente, spazi dove informazioni e opinioni circolano in tempo reale. Ignorati all'inizio, snobbati poi, i loro indirizzi si sono ora aggiunti nei biglietti da visita di molte personalità, accanto al numero di telefono.
Media virtuali? No, assolutamente reali, come lo sono le persone che li scrivono e quelle che commentano. Il mio nome è Grazia e vi assicuro che esisto, le esperienze di Maurizio sono vere e così le idee di Carol, Veggie, Annamaria, Patty, Francesco, Luciano, Franco, Marty, Giannina, Lucetta, persino la Signora G è reale, ha solo scelto uno pseudonimo, ed ha condiviso con noi la sua esperienza, reale.
Ho visitato molti blog...un mondo tutto da scoprire. I migliori dovrebbero essere quelli dei giornalisti: non è detto, perchè alcuni di loro li vedono come una minaccia all'informazione tradizionale... Ad un mio intervento di ottobre su Zetavu di Vittorio Zambardino, alla domanda (provocatoria) "Quanti blog ci saranno ancora fra sei mesi?" ho risposto "Un numero superiore rispetto a quelli attuali".


venerdì 13 marzo 2009
Non è un paese per giovani...
quale futuro per i giovani?
Poco tempo fa, Francesco scriveva in un commento su People and Dreams :
"... facendomi conoscere fin da piccolo cosa significa lavorare per realizzare un progetto.”
Quali progetti per i giovani?
ovvero
quali sogni per i giovani?
(Last Update 15/03/2009)

